Passa ai contenuti principali

70° anniversario dei Diritti Umani

La dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti della persona adottato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nella sua terza sessione, il 10 dicembre 1948 a Parigi con la risoluzione 217A.

Degli allora 58 membri 48 hanno votato a favore, nessuno contro, otto si sono astenuti e due non hanno votato. Questo documento doveva essere applicato in tutti gli stati membri, e alcuni esperti di diritto hanno sostenuto che questa dichiarazione sia divenuta vincolante come parte del diritto internazionale consuetudinario venendo continuamente citata da oltre 50 anni in tutti i paesi.

PER SAPERE DI PIU'



Post popolari in questo blog

La sordità esclusa dal servizio della Guardia di Finanza

Cause di non idoneità all’arruolamento nella Guardia di Finanza: ecco le più comuni.   In questo articolo abbiamo elencato alcune delle cause di non idoneità all’arruolamento nella Guardia di Finanza. Molti giovani che vorrebbero partecipare ai concorsi gdf, si vedono sbarrare la strada verso la realizzazione del loro sogno a causa di possibili patologie ed infermità che, secondo la vigente direttiva, rappresentano causa di inidoneità al concorso e, dunque, all’arruolamento nella Guardia di Finanza.Quali sono le cause di non idoneità all’arruolamento nella Guardia di Finanza? Di seguito l’elenco delle imperfezioni e delle infermità più comuni che potrebbero essere causa di inidoneità nei concorsi di selezione per entrare nella Guardia di Finanza. Leggi tutto PER SAPERE DI PIU' La sordità infantile

Girolamo Fabrizio d'Acquapendente

Girolamo Fabrizi d'Acquapendente (Acquapendente, VT, 20 maggio 1537 – Padova, 21 maggio 1619) è stato un anatomista, chirurgo e fisiologo italiano. È conosciuto anche come Girolamo Fabrizio o col nome latino Hieronymus Fabricius. La data di nascita è incerta e a volte è riportato l'anno 1533. Dopo gli studi primari, nel 1550 si recò a Padova, dove si laureò nel 1559. Divenuto allievo e amico di Gabriele Falloppia (Modena 1523 - Padova 1562), nel 1565 gli succedette, dopo averlo supplito, divenendo professore di anatomia e chirurgia. Nel 1584 fece costruire, a sue spese, all'interno del Palazzo del Bo il celebre teatro anatomico che egli stesso inaugurò il 23 gennaio 1594. Leggi tutto PER SAPERE DI PIU' Storia dei Sordi «La storia è testimonio dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita» (Cicerone) «La storia non è utile perché in essa si legge il passato, ma perché vi si legge l’avvenire» (M.D’Azeglio) «Bisogna ricordar...

Gli indimenticabili Santi fiorentini

Con curiosità storica raccolgo, con tanta modesta, i "links" dei Santi fiorentini, ad hoc e non, e la loro biografia che hanno fatto l'onore della città di Firenze. Buona consultazione per la maggior conoscenza della loro vita che hanno fatto "tanto bene" alla vita dell'umanità. San Giovanni Battista (+ 35 d.c.) Patrono di Firenze Santa Reparata (+ 250 d.c.) Titolare dell'antica Cattedrale di Firenze San Miniato di Firenze (sec. III) Martire Santa Giuliana di Nicomedia (285-305) Martire San Zanobi (+ 417 d.c.) Vescovo di Firenze Sant'Andrea Apostolo (6 a.C. - 60 d.C.) La Cattedrale di Firenze conserva la reliquia del braccio di S.Andrea San Podio (o Poggio) (+ 1002) Vescovo di Firenze San Giovanni Gualberto (985-1073) Monaco di S.Miniato San Pietro Igneo (+ 1089) Monaco, Cardinale San Bernardo degli Uberti (1060-1133) Monaco benedettino Santa Verdiana (1182-1242) Clausura Sette Santi Fondatori...